Résumé de section

  • La gastronomia italiana: il tiramisù

    In questa unità, impareremo come si prepara un vero tiramisù, il dolce italiano più famoso nel mondo. Inoltre:

    • Impariamo ancora un po' di lessico della cucina
    • Rivediamo assieme alcune plurali irregolari o particolari delle parole
    • Ripassiamo i numeri ordinali 

    ***********************************************************************************************************************

    Sicuramente avete già gustato questo dolce, ma sapete come si prepara? 

    Cominciamo il nostro viaggio gastronomico con una videoricetta


    (fonte: https://blog.giallozafferano.it/allacciateilgrembiule/tiramisu-ricetta/)


    H5P - a. Mettiamo in ordine le fasi della preparazione

    Per cominciare, mettete in ordine le fasi della preparazione del tiramisù, in base al video che avete visto.

    Cliccate sul simbolo della finestra in alto a destra per ingrandire lo spazio dell'esercizio



    H5P - b. Quali ingredienti e oggetti NON sono menzionati nella ricetta?




    H5P - c. I plurali irregolari o particolari

    Uno degli ingredienti fondamentali del tiramisù è l'uovo, ma servono più UOVA per la sua preparazione. Come vedete, questo è un esempio di plurale irregolare di una parola. Ne conoscete altri? Facciamo questo esercizio per verificarlo.



    H5P - d. Qualche informazione sul tiramisù

    Cosa sapete di questo dolce così famoso? Leggete questo breve testo e rispondete alle domande di comprensione, indicando se le affermazioni sono vere o false.

    Curiosità e ricette del tiramisù

    Il dolce più famoso d’Italia è stato inserito tra i prodotti agroalimentari tipici del Friuli-Venezia Giulia, ma la sua paternità è storicamente contesa con il Veneto. In qualsiasi caso, si tratta del dessert al cucchiaio più amato di sempre, una mattonella di savoiardi bagnati nel caffè e soffice crema al mascarpone cosparsa di cacao. Goloso, rassicurante, semplicemente irresistibile, da un po’ di tempo il dolce ha una giornata dedicata: il 21 marzo si festeggia il Tiramisù Day, data simbolica che segna l’arrivo della Primavera e la voglia di lasciarsi l’inverno alle spalle. 

    Tiramisù è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero, senza dubbio il dolce made in Italy più famoso. La ricetta, naturalmente, è stata riadattata e interpretata in vari modi a seconda delle abitudini locali, e ha dato vita a concept store e attività in tutto il mondo. La vera sorpresa arriva però dalla Francia: anche tra i cugini d’oltralpe lo scorso anno è impazzata la moda del tiramisù. Il più amato è sempre quello classico, ma le variazioni sul tema in voga sono moltissime: al secondo posto tra le preferenze italiane, si piazza quello al pistacchio, mentre in terza posizione si trova il tiramisù alla nutella, seguito da caffè, pan di Stelle, mascarpone. Chiude la top 10 il tiramisù alle fragole, ideale soprattutto durante la stagione primaverile, per una variante fresca e sfiziosa del dessert tradizionale.

    (fonte: https://www.gamberorosso.it/notizie/storie/tiramisu-day-2022-curiosita-e-ricette-del-famoso-dolce-italiano/)



    H5P - e. Quali aggettivi per i numeri?

    Nel testo si legge "Tiramisù è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all’estero"

    L'aggettivo "quinto" fa riferimento al numero 5, ma quali sono gli aggettivi per gli altri numeri? 

    Completate gli spazi vuoti nel seguente esercizio.